Mercoledì 5 giugno alle ore 21 al Castello Medievale di Guardia Sanframondi, l’astronauta Paolo Nespoli mostrerà e descriverà le straordinarie immagini della Terra vista dallo Spazio, le impressionanti esperienze vissute sullo Space Shuttle e sulla Soyuz, nonché gli esperimenti condotti per ben 6 mesi in assenza di gravità sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Nella fase successiva l’astronomo Antonio Pepe condurrà il pubblico tra le meraviglie dell’Universo mediante descrizioni e videoproiezioni delle spettacolari immagini dei corpi celesti, fornite anche dalla NASA e dall’ESA tramite le sonde e i telescopi spaziali.

Da poco rientrati in Italia dall’Osservatorio TNG di La Palma (Isole Canarie), il prof. Pepe e il suo team di studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@, Annalisa Vitelli, Chiara Izzo, Emanuele Morone, Italo Grasso, Leonardo Iaquinto e Fabio Pascale, saranno premiati per essersi classificati al 1° posto alla prima edizione del Concorso Nazionale “Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”, indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dalla Società Astronomica Italiana (SAIt). Il team, insieme al dott. Vincenzo Testa (INAF – OARoma) e alla dott.ssa Elisa Di Carlo (INAF – OAAbruzzo), presenterà il progetto vincitore e le esperienze vissute durante la sua realizzazione.

Nella fase finale il pubblico parteciperà ad un affascinante tour della volta celeste che si concluderà con la descrizione e il puntamento di stelle e costellazioni.

L’organizzazione è a cura della A.S.D. F.C. Guardia Sanframondi, in collaborazione con il Comune di Guardia Sanframondi rappresentato dal sindaco Raffaele Di Lonardo, l’I.I.S. Telesi@ rappresentato dalla dirigente scolastica Angela Maria Pelosi, l’Osservatorio Astronomico del Sannio e lo sponsor gold Erbagil.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.