Negli ultimi tempi, l’amministrazione comunale di Benevento, guidata dal sindaco Clemente Mastella, ha intrapreso una serie di iniziative volte a migliorare le infrastrutture scolastiche e i servizi pubblici della città. Tra queste, spiccano i lavori di efficientamento energetico e adeguamento sismico dell’Istituto scolastico Ferrovia, finanziati con 2,16 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e l’approvazione dei progetti per la realizzazione di locali mensa nelle scuole di Pezzapiana e nel plesso Ferrovia di via Grimoaldo Re.
Inoltre, a partire da marzo, è previsto il potenziamento del servizio scuolabus con l’introduzione di cinque nuovi mezzi dotati di assistenti a bordo per supportare gli studenti, inclusi quelli diversamente abili. Un’applicazione consentirà ai genitori di monitorare i propri figli durante il tragitto, un’innovazione che potrebbe migliorare la sicurezza e l’organizzazione del servizio.
Queste iniziative dimostrano l’impegno dell’amministrazione nel migliorare i servizi educativi e la sicurezza degli studenti. Tuttavia, è importante mantenere un atteggiamento critico e vigilare sull’effettiva realizzazione di tali progetti, assicurando che vengano rispettati i tempi previsti e che le risorse siano utilizzate in modo trasparente ed efficiente. In passato, infatti, alcune opere annunciate con entusiasmo, come il recupero del Malies, sono rimaste incompiute nonostante le inaugurazioni ufficiali.
Come giornale, siamo pronti a riconoscere quando si mettono in campo azioni positive per la città e per i suoi cittadini. Allo stesso tempo, quando critichiamo, lo facciamo sempre a ragion veduta, con l’obiettivo di stimolare un confronto costruttivo e garantire che Benevento possa davvero crescere in modo concreto e duraturo.
pH : iStock senza royalty