Torna l’atteso appuntamento della Mostra Mercato di Apicoltura “API&DINTORNI”, nelle date del 21,22 e 23 febbraio 2025.
Anche quest’anno ad ospitare l’evento è Morcone, in provincia di Benevento, grazie all’entusiasmo e alla nutrita affluenza per la sua prima edizione dello scorso anno.
L’Azienda consortile Fiera di Morcone e Alto Tammaro, di concerto con APAS (Apicoltori Campania Associati), con i suoi oltre 50 espositori, hanno nuovamente scommesso su un evento che esplorasse un settore tanto affascinante, quanto sempre più specializzato e centrale nella produzione di un prodotto d’eccellenza: “il miele italiano”, in particolare quello campano, e di tutti i sui derivati.
La moderna apicoltura si ritrova sempre più frequentemente ad affrontare sfide impegnative ed onerose, prima fra tutte il cambiamento climatico, l’uso di pesticidi e la sopravvivenza stessa di questi meravigliosi e preziosi insetti, indispensabili per il corretto ciclo dell’ecosistema.
Oggi, ai produttori apistici sono richieste conoscenza, esperienza, competenza tecnologica, strategie di marketing ed è per questo che si è pensato di stilare un programma altamente qualificato che propone: convegni, con esperti europei ed italiani, laboratori didattici che già a partire da giovedì mattina, 20 Febbraio, accoglieranno scolaresche, campane e molisane; degustazioni guidate dei mieli ad opera di tecnici esperti di analisi sensoriale.
“API E DINTORNI” in questa sua seconda edizione, si arricchirà di un ulteriore padiglione, attiguo al PalaVerde, riservato ai prodotti gastronomici territoriali nonché di uno spazio “ristoro” a servizio dei visitatori.
Il potenziamento delle aree espositive si prefigge l’obiettivo di far crescere l’evento fieristico, superando la naturale fase embrionale, rendendolo una vetrina di riferimento per il settore apistico meridionale e, in generale italiano, con lo scopo di contribuire alla conoscenza e divulgazione delle eccellenze produttive campane; questa la riflessione di Giovanni Bao presidente dell’ASC “Fiera di Morcone e dell’Alto Tammaro”.
Le aree espositive saranno visitabili già a partire dalla mattinata di venerdì 21 febbraio, seguirà alla 15.30 l’ufficiale inaugurazione alla presenza di autorità civili e religiose, per poi concludersi domenica 23, giorno in cui verrà riservato uno spazio di concertazione politica alla presenza dei sindaci dei comuni consorziati, Luigino Ciarlo, sindaco di Morcone, Antonio Zeoli sindaco di Santa Croce del Sannio, dell’Assessore Regionale dell’Agricoltura, Nicola Caputo e, Antonio Di Maria, presidente Gal Alto Tammaro.
