La recensione del Direttore Daniela Piesco 

“Libera Università” di Tomaso Montanari non è semplicemente un libro, ma un manifesto appassionato e urgente per la difesa di uno dei pilastri fondamentali della società: l’istruzione pubblica e libera. Con una scrittura che unisce rigore intellettuale e fervore civile, Montanari ci guida attraverso una riflessione profonda sul ruolo dell’università come luogo di crescita, di confronto e di emancipazione.

In un’epoca in cui l’istruzione rischia di essere sempre più schiacciata dalle logiche del mercato e della privatizzazione, Montanari si erge come un faro, ricordandoci che l’università non è un’azienda, ma un bene comune. Attraverso pagine dense di argomentazioni e di esempi storici, l’autore ci mostra come la libertà accademica sia stata conquistata a caro prezzo e come sia oggi minacciata da politiche miopi e da una visione utilitaristica del sapere.

Ciò che rende questo libro straordinario è la sua capacità di parlare sia al cuore che alla mente. Montanari non si limita a denunciare i problemi, ma ci invita a immaginare un futuro diverso, in cui l’università torni a essere un luogo di inclusione, di creatività e di pensiero critico. La sua prosa è incisiva, a tratti poetica, e trasuda una determinazione che contagia il lettore, spingendolo a riflettere e, soprattutto, ad agire.

“Libera Università” è un libro necessario, un grido di allarme e al tempo stesso un inno alla speranza. È un testo che dovrebbe essere letto non solo da chi frequenta o lavora nell’università, ma da tutti coloro che credono nel valore della conoscenza come strumento di libertà e di giustizia sociale. Montanari ci ricorda che difendere l’università pubblica e libera significa difendere il futuro di tutti noi. E lo fa con una passione e una chiarezza che lasciano il segno.

Un libro che non si limita a descrivere il mondo, ma che cerca di cambiarlo. Imperdibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.