Venerdi 4 Aprile 2025 alle ore 15,00 si terrà on line il nono appuntamento dell’11° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”.
La lectio è affidata Michela Marzano che affronterà il tema:
“Il dilemma contemporaneo dell’identità: chi sono?”
Nel corso del Novecento, si fa pian piano spazio l’dea che l’io non sia né uno né indivisibile, ma frammentato; non sia né libero né indipendente, ma assoggettato. Come scrive Freud, introducendo la nozione di inconscio: “Nessuno è padrone a casa sua”. Perché nessuno conosce, e ha sotto controllo, la totalità dei processi psichici che possono spingerlo a comportarsi in un modo piuttosto che in un altro. Uscendo dall’illusione dell’io come pura trasparenza a sé stesso, si precipita nel nuovo paradigma contemporaneo della crisi permanente. Conclusione: chi oggi dice io non sa più chi è. È sempre più perso, e chiede agli altri di spiegarglielo. Ma quanto spazio occupano le aspettative altrui all’interno del processo che porta alla costituzione identitaria del soggetto? Se io mi definisco in base alle tue aspettative, fino che punto riesco a essere altro rispetto a quello che tu pensi che io sia?

Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V – René Descartes, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze sociali (SHS – Sorbona). Si occupa dello statuto del corpo e della condizione umana nell’epoca contemporanea: dopo aver approfondito in particolare il rapporto tra etica e sessualità, le logiche relazionali sottese ai rapporti affettivi, la questione di genere e le forme del potere biopolitico nelle organizzazioni aziendali, si è da ultimo dedicata alle questioni dell’amore e della memoria. È editorialista del quotidiano “La Repubblica” e scrive anche su “La Stampa”. Tra le sue opere recenti in italiano: La filosofia del corpo (Genova 2010); Etica Oggi. Fecondazione eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e altre questioni contemporanee (Trento 2011); Volevo essere una farfalla (Milano 2011);L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Torino 2013); Il diritto di essere io (Roma-Bari 2014); Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche (Torino 2015); Papà, mamma e gender (Torino 2015); i romanzi: L’amore che mi resta (Torino 2017); Idda (Torino 2019); Stirpe e vergogna (Milano 2021, Premio Mondello).
Introduce: Carmela D’Aronzo
Presidente Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”
Coordina: Cristina Ciancio
Docente di Storia di diritto medioevale e moderna
Università degli Studi del Sannio
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.