Salerno capitale del gelato per un giorno! Si è svolta il 2 aprile nella Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum a Salerno la tappa dedicata al Sud Italia del calendario 2022-2025 di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.
La competizione ha coinvolto 14 gelatieri provenienti da Campania, Basilicata e Puglia che hanno portato in gara il loro gusto “cavallo di battaglia”. La giuria ha decretato una classifica di 6 selezionati che parteciperanno alle seconde semifinali italiane in programma nel 2025 e proseguono il percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani in vista della Finale Mondiale del 2026. Gusto, struttura, creatività e presentazione verbale ed estetica sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta, la capacità di comunicare il gusto portato in competizione e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto (vedi elenco di tutti i partecipanti nell’ultima pagina).
Ecco la classifica dei 6 selezionati in ordine di punteggio che accederanno alle Semifinali Italiane previste a ottobre 2025 nella sede di Carpigiani:
Prima classificata: Simona Lettieri della gelateria Neve – Gelati e Torte di Vallo della Lucania (SA) con il gusto “L’orientale”
Descrizione: gelato al cioccolato bianco e yuzu
Secondo classificato: Pietro Anania di Nives Bar Gelateria di Nemoli (PZ) con il gusto “Nives elixir del Monte Sirino”
Descrizione: gelato al fiordilatte variegato all’amaro Nives, elixir di erbe spontanee che crescono sul Monte Sirino
Terzo classificato: Vito Angiulli della gelateria Il Gelato – On The Road a Massafra (TA) con il gusto “Terra Mia EVO”
Descrizione: gelato alla mandorla, variegato con arance, mandorle tostate salate e condite con olio EVO all’arancia, cioccolato fondente e aggiunta di profumo all’arancia naturale
Quarto classificato: Emilio Sabatino della Caffetteria Emirò di San Giorgio del Sannio (BN) con il gusto “Benvenuti al Sud”
Descrizione: gelato al pesto di mandorla con fiori d’arancio, arancia e pistacchio
Quinto classificato: Nicola Guida del Bar Italia di S. Arcangelo (PZ) con il gusto “La Dolce Vita”
Descrizione: gelato a base di ricotta di pecora della Valle dell’Andro con peperoni cruschi IGP di Senise e pesto di pistacchio salato di Stigliano
Sesta classificata: Vera Donnabella della gelateria San Salvatore di Capaccio Paestum (SA) con il gusto “Gelato ai frutti del Cilento”
Descrizione: yogurt al latte di bufala della Latteria San Salvatore, more e lamponi dell’orto San Salvatore, crumble di more e mirtilli
La giuria era composta da Diodato Buonora, giornalista enogastronomico direttore della rivista “Ristorazione e ospitalità”; Emilio Panzardi, proprietario della gelateria Emilio a Maratea; Domenico Iavarone, Chef dello Zest Restaurant – Grand Hotel La Favorita a Sorrento.
Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al sedicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2018-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.
