La scorsa notte si è tenuta “La notte nazionale del liceo classico” e anche il Liceo Classico Telesi@ ha tenuto le sue porte aperte fino a notte fonda.
L’istituto nato nel 1962 è da sempre un punto di riferimento per la formazione nel Sannio e da qualche anno vanta un innovativo corso quadriennale di liceo classico che evidenzia il ruolo di collegamento tra tradizione e innovazione fortemente voluto dalla dirigente e dal corpo docente.
«E’ stata una vera emozione effettuare il primo annullo filatelico dedicato alla nostra scuola – dice la dirigente del liceo prof.ssa Angela Maria Pelosi – Far conoscere la filatelia ai giovani vuol dire far comprendere loro la potenza di un messaggio trasmesso per iscritto, la bellezza dei francobolli, piccole opere d’arte, e la poesia del viaggio che messaggio e francobollo intraprendono insieme fino a raggiungere il cuore del destinatario .Un modo incredibilmente innovativo di comunicare in questa era moderna, – conclude la preside dell’istituto – un legame tra passato e futuro proprio come quello che ogni giorno cerchiamo di trasmettere ai nostri studenti.”
«Abbiamo chiesto a Poste Italiane l’emissione di un annullo per poter creare un ricordo speciale per tutti i nostri allievi. Molte delle attività del nostro programma si sono svolte all’esterno della scuola per coinvolgere la comunità locale e far sentire forte la nostra presenza agli abitanti del Sannio – così racconta la prof.ssa Mirella Colangelo, docente di italiano e latino e responsabile dell’evento per il Liceo Telesi@ -. Anche per questo abbiamo deciso di dedicare a Poste Italiane uno stand all’interno del Cinema Modernissimo dove si sono svolte diverse attività così che chiunque potesse fermarsi per acquistare la cartolina celebrativa dell’evento e farvi apporre il bollo speciale creato per l’occasione».
Il bollo speciale del liceo classico Telesi@ sarà disponibile, insieme alle cartoline dedicate alla “Notte nazionale del liceo classico”, per 60 giorni, presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Benevento Centro in via delle Poste, 1. Trascorso questo termine, il timbro entrerà a far parte della collezione storico-postale e sarà esposto nel Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni di Roma.
