L’IIS G. Alberti – Virgilio ha ospitato, presso l’area fiera di San Giorgio del Sannio, venerdì 4 aprile un’edizione memorabile della Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento che si conferma anno dopo anno come un appuntamento culturale di spicco nel panorama locale. Dalle ore 18:00 fino a mezzanotte, l’istituto si è trasformato in un vibrante palcoscenico dedicato alla cultura classica e, in particolare, al tema guida di quest’anno: il Mediterraneo, esplorato in tutta la sua complessità storica, geografica, letteraria e umana.
La serata si è aperta con un’introduzione appassionata a cura degli studenti-presentatori, che hanno sapientemente delineato la natura poliedrica del Mediterraneo. Citando le illuminanti parole di Predrag Matvejevic, hanno ricordato come questo spazio sia al contempo Europa, Magreb e Levante, culla di monoteismi e di civiltà millenarie come Atene e Roma, ma anche teatro di conflitti e migrazioni, luogo di incontri e scontri, di antica saggezza e drammatiche realtà contemporanee ed evidenziando il profondo legame tra il “nostro mare” e la produzione letteraria di ogni tempo. Dalla poesia epica di Omero e Virgilio ai versi più moderni di Kavafis, Nazım Hikmet e René Char, il Mediterraneo è emerso come fonte inesauribile di ispirazione, specchio di gioie e dolori, di speranze e tragedie legate indissolubilmente al ritmo delle onde.
Il cuore della manifestazione è stato rappresentato dalle coinvolgenti performance degli studenti del Liceo Classico. Attraverso letture interpretative, brevi rappresentazioni teatrali e momenti di riflessione, i giovani hanno saputo dare nuova voce ai grandi autori della tradizione classica e non solo. Particolarmente toccanti, senza dubbio, la performance teatrale Edipo Re a cura del laboratorio teatrale d’ istituto, il Mediterraneo vivo, rappresentazione della Biodiversità del mediterraneo, minacciato dall’inquinamento, Voci del Mediterraneo, il mito di Ulisse, fuso con i drammi contemporanei, la filosofia Pitagora, un esiliato sulla terra, ma anche il teatro shakespeariano e la lode di Napoli, attraverso canzoni e sketch comici.
A suggellare la serata, le note coinvolgenti del brano “Che il Mediterraneo sia” di Eugenio Bennato, un inno alla multiculturalità e alla necessità di costruire ponti tra i popoli, purtroppo ancora attuale di fronte alle drammatiche realtà del Mediterraneo contemporaneo e l’energia del Sirtaki,il ballo della tradizione popolare greca.
Particolarmente apprezzata dal pubblico è stata l’esperienza multisensoriale “I tesori del Mediterraneo: un viaggio sensoriale tra terra e mare”. I partecipanti hanno potuto intraprendere un percorso immersivo che ha coinvolto gusto, olfatto, tatto, vista e udito, offrendo una connessione profonda con l’anima del Mediterraneo attraverso i sapori dei prodotti locali, i profumi della macchia mediterranea e i suoni del mare
La Dirigente Scolastica, dott.ssa Silvia Vinciguerra, e i docenti del Liceo Classico si sono espressi con soddisfazione per la riuscita della manifestazione, sottolineando l’impegno e la passione dimostrati dagli studenti nell’organizzazione e nella realizzazione dell’evento. La Notte Nazionale del Liceo Classico non è solo un’occasione per celebrare la cultura, ma anche un momento di condivisione e di valorizzazione del lavoro degli studenti e dei loro docenti, che hanno guidato con passione e competenza gli studenti nella preparazione delle diverse performance, offrendo loro un’importante opportunità di crescita personale e di sviluppo delle proprie capacità espressive.
“Questa Notte Nazionale – ha commentato la D. S., dott.ssa Silvia Vinciguerra– è la testimonianza viva della vitalità e della rilevanza della cultura classica nel mondo contemporaneo, capace ancora oggi di offrire spunti di riflessione profondi e di emozionare il pubblico, ma soprattutto conferma il ruolo fondamentale che la cultura classica riveste nella formazione dei giovani e la sua capacità di illuminare il presente attraverso la saggezza del passato. “.
La serata si è conclusa con i saluti finali degli spumeggianti presentatori che hanno espresso la loro viva soddisfazione per la straordinaria partecipazione e per l’entusiasmo dimostrato dal pubblico. Il ringraziamento corale a tutti coloro che hanno reso possibile questa undicesima edizione ha sottolineato lo spirito di collaborazione e la passione che animano la comunità del Liceo Classico di San Giorgio del Sannio.
L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con la promessa di nuove occasioni per esplorare la ricchezza e la bellezza del patrimonio culturale dell’umanità.
