E’ da tempo che seguo con grande attenzione, peraltro tutte meritate, le attività artistico-musicali dell’Istituto de La Salle di Benevento. Un lavoro programmato con cura, attenzione, grande qualità da professionisti che con il tempo stanno riscontrando attestati importanti sulla scena non solo locale, anche quella nazionale. La ricostruzione de “La Musica a Benevento – I Protagonisti” non poteva lasciarsi sfuggire un tassello così significativo della ricostruzione del mondo delle “sette note” della nostra Città e del Sannio. Lo scrive l’autore del format Enrico Salzano dalle colonne de Il Sannio Quotidiano.
L’occasione non è tardata ad arrivare. L’Istituto Paritario De La Salle di Benevento, infatti, la settimana scorsa ha lasciato un’impronta indelebile al Festival Internazionale della Creatività Scolastica di Sanremo, Città dei fiori e, soprattutto conosciuta per il festival della Canzone Italiana, distinguendosi come l’unica scuola primaria selezionata nella prestigiosa categoria Musical.
Con la loro emozionante performance di “Musiké delle stagioni”, i giovani talenti dell’Istituto De La Salle di Benevento hanno incantato il pubblico e la giuria, dimostrando un talento straordinario ed una passione contagiosa per le arti performative.
La loro esibizione, guidata dai ritmi coinvolgenti di “Tum e Pa”, di cui vi ho già parlato nell’intervista di qualche mese fa al Maestro Luigi Giova, ha portato sul palco dell’Ariston un’ondata di freschezza e creatività, celebrando il potere della musica e della danza come strumenti di espressione e inclusività.
“Il cuore dei nostri bambini ha vibrato sul palco dell’Ariston, trasformando un sogno in realtà portando a pieno compimento i principi educativi del progetto Tumpa”, ha dichiarato con emozione il Maestro Luigi Giova docente della scuola ed autore del testo e delle musiche.
“Vedere la loro gioia ed il loro talento brillare, mi racconta il Maestro, è stata un’esperienza indescrivibile. Ringrazio di cuore le insegnanti Morena Brugnetti e Rosalinda Zollo per le splendide coreografie e le docenti della scuola Erika Caputo, Sara Forgione e la referente Adriana Damiano, la cui tenacia e passione hanno reso possibile questa avventura. Questo successo è un tributo al potere dell’arte di ispirare e trasformare le vite dei nostri bambini.”
Donato D’Agostino, Gestore dell’Istituto De La Salle, persona eccellente e di grande spessore umano e professionale, mi ha parlato di un risultato straordinario, una testimonianza del potere dell’arte di nutrire l’anima e di promuovere il benessere psicologico dei nostri giovani. Crediamo – ha aggiunto – che l’educazione non sia solo trasmissione di conoscenza, ma anche coltivazione di valori, emozioni e talenti. La partecipazione al Festival di Sanremo ha permesso ai nostri studenti – ha proseguito Don Donato – di sperimentare la bellezza della creatività, di rafforzare la loro autostima e di scoprire la gioia della collaborazione. L’Istituto De La Salle, anche attraverso progetti come questo, si impegna ad offrire un’educazione che abbracci l’intero essere, corpo e spirito.”
Anche Angela Sonia Meola, Coordinatrice delle Attività Didattiche, ha aggiunto: “La nostra scuola crede fermamente nel potere dell’arte come strumento di apprendimento e di crescita personale. Vedere i nostri bambini esibirsi sul palco dell’Ariston è stata un’emozione indescrivibile. Questo successo è un riconoscimento del lavoro di tutto il team, che ha saputo creare un ambiente stimolante e inclusivo per i nostri studenti.”
Nella conferenza stampa di presentazione del progetto che ha portato a Sanremo il De La Salle, il sindaco di Benevento Clemente Mastella, intervistato dal giornalista Alfredo Salzano, aveva anticipato di un riconoscimento del Comune di Benevento all’Istituto scolastico sannita.
A testimonianza dell’eccezionale traguardo raggiunto, infatti, mercoledì 9 aprile alle ore 11.30, il primo cittadino riceverà a Palazzo Mosti gli alunni dell’Istituto De La Salle protagonisti a Sanremo, per tributare loro il giusto e meritevole ringraziamento a nome della Città
Il Sindaco di Benevento Clemente Mastella, ha già espresso parole di elogio per il successo dei giovani talenti, sottolineando l’importanza dell’arte e della creatività nell’educazione e nella crescita della comunità.
La partecipazione al Festival della Creatività Scolastica di Sanremo ha rappresentato un’esperienza formativa unica per gli studenti, offrendo loro l’opportunità di esibirsi su un palcoscenico di fama internazionale e di confrontarsi con altre realtà scolastiche provenienti da tutto il mondo.
L’Istituto De La Salle di Benevento, attraverso le parole di Don Donato D’Agostino affidate a questa rubrica, desidera ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto, dalle famiglie degli studenti al personale scolastico, e rinnova la gratitudine nei confronti del Comune di Benevento, la “Fondazione Città Spettacolo”, il “Pastificio Rummo”, “Essepieffe Italia”, “Liz gallery” e “Con gusto” che hanno sostenuto in maniera diretta e convinta l’intera iniziativa.
Complimenti a tutti i protagonisti di questa bellissima esperienza che ha regalato grande visibilità a Benevento.
Enrico Salzano – Musica a Benevento, i Protagonisti dalle colonne de IL SANNIO QUOTIDIANO e di TV7 online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.