Oggi la Polizia di Stato ha celebrato il 173° anniversario dalla sua fondazione con cerimonie e manifestazioni previste su tutto il territorio nazionale.
Questa giornata rappresenta un’importante occasione per avvicinare i cittadini al mondo della Polizia di Stato e per ricordare la dedizione delle donne e degli uomini quotidianamente impegnati a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica al fine di salvaguardare il pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali come sintetizzato dal claim #essercisempre.
Per la provincia di Benevento, le celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 9.30 presso la Questura con la tradizionale deposizione di una corona d’alloro in memoria dei Caduti della Polizia di Stato, alla presenza del Prefetto Raffaela Moscarella e del Questore Giovanni Trabunella.
Successivamente, alle ore 11.00, presso l’area archeologica del Teatro Romano ha avuto luogo la cerimonia istituzionale, trasmessa come sempre in diretta da TV7, durante la quale sono stati conferiti alcuni riconoscimenti al personale che si è particolarmente distinto in operazioni di polizia, tra cui una promozione per merito straordinario.
In occasione dell’evento odierno, è stato inoltre conferito un riconoscimento agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio (BN), risultato vincitore della fase provinciale del concorso “Pretendiamo Legalità” – VIII Edizione.
Il 173° anniversario ha visto una grande partecipazione di giovani che si è potuta apprezzare oltre che per la presenza di alcune rappresentanze di scuole del capoluogo, anche grazie al contributo degli allievi del Liceo “Guacci” di Benevento che hanno accompagnato tutto l’evento con le loro esibizioni musicali e degli alunni del Liceo “Fermi” di Montesarchio (BN), che con l’ausilio di droni hanno effettuato le riprese della cerimonia.
Sentiamo l’intervista al Questore di Benevento Giovanni Nunzio Trabunella realizzata per la diretta di Tv7 da Alfredo Salzano
