È in edicola un nuovo numero del quindicinale Realtà Sannita.
“Provincia di Benevento. Si chiude la crisi politica e ripartono gli investimenti”, titola così l’apertura a firma di Maria Gabriella Fuccio.
Mario Pedicini con il suo editoriale “Bradisismo politico campano” scrive: “C’era davvero bisogno di aspettare il pronunciato della Corte Costituzionale per stabilire che due è due e non è tre, ma neanche due e mezzo?
Dice: ma è successo in Veneto. In veneto e in napoletano sono scritte le più belle commedie del teatro mondiale. Ma Napoli, caro presidente Vincenzo De Luca, è anche la università dove lo studio del diritto è stato sempre al primo posto. Ne dovremmo sapere di più anche noi beneventani, ahimè immemori di Roffredo Epifanio.
Il Corriere della Sera di giovedì 10 aprile 2025 offre due pagine intere (30 e 31) per una pubblicità della Regione Campania intitolata, modestamente, La Campania dell’Eccellenza. Era il programmato squillo di tromba di don Vincenzino Nostro. Qualcuno avrà notato che in prima pagine la notizia (non la pubblicità) era che De Luca non può candidarsi per la terza volta.
Con la sua squadra di fedelissimi il presidente si è allontanato dal suo partito d’origine. Che succederà adesso nel Partito Democratico? Elly Schlein potrà contare sul voto (e l’impegno) di assessori e consiglieri dello squadrone deluchiano, o questi resteranno uniti in qualche nuova formazione che alle elezioni del nuovo consiglio regionale vorrà essere mina vagante?
Il centro-destra, fatto fuori Martusciello da scivolate interne al gruppo parlamentare europeo, farà campagna acquisti tra i delusi post-comunisti? Sarà possibile riesumare ex brillanti cinquestelle per racimolare voti da portare in dote ad uno schieramento central-popolare con sullo sfondo Clemente Mastella?”.
Le Edizioni Realtà Sannita hanno dato alle stampe un nuovo libro: “50 anni di Democrazia Cristiana nel Sannio”, scritto da Antonio Coletta e Roberto Costanzo. Per l’occasione la giornalista Annamaria Gangale dedica una lunga ed interessante intervista agli autori, con tanto di spoiler: “50 anni di Democrazia Cristiana nel Sannio non è solo il primo volume edito da Realtà Sannita in questo 2025, ma è anche il 182° libro che va ad aggiungersi al ricco e prestigioso Catalogo delle omonime Edizioni volute fortemente nel lontano 1989 dal compianto Direttore/Editore Giovanni Fuccio. E così – anche per onorare la sua memoria ed ottemperare ad uno dei suoi ultimi desiderata – abbiamo completato in questi giorni l’intero Catalogo delle Edizioni Realtà Sannita, comprensivo di tutti i libri editi dagli albori fino ai nostri giorni, e che presto verrà stampato in numerosissime copie”.
Di seguito una panoramica degli altri articoli presenti su questo numero del giornale: “A Benevento il 25 aprile ebbe più significati” di Roberto Costanzo; “SS 372 una lunga storia” di Vittorio e Giuseppe Niccolò Imperlino; “Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028?” di Carlo Pedata; “L’App del Comune Lapidarium Arco di Traiano” di Rosanna Biscardi; “In arrivo nuovi disastri per Benevento” di Paola Caruso; “Il primo rigo affascina, tutto il libro Strega” di Teresa Pedicini; “Vecchi proverbi beneventani” di Lucia Caruso; “La creatività delle donne sannite” di Angela Reale; “Carlo Acutis diventa Santo, una reliquia nella Chiesa di San Gennaro” di monsignor Pasquale Maria Mainolfi.
Benevento Calcio a tutta pagina con i servizi giornalistici di Andrea Orlando e Luca Maio e le splendide foto a colori di Arturo Russo.
Infine, le consuete rubriche: “Oltre le mura” di Elio Galasso “Il Poeta Virgilio sannita a metà, anzi di più”; “Sesto Potere” di Carlo Delasso “I giovani e la lettura”; “Dica 33” di Enzo Tripodi “Obesità: malattia sociale (seconda parte)”; “Protagonisti al traguardo” di Mario Pedicini; quindi spazio all’ilarità con la “sgrammaticata” lettera dell’emigrante.
All’interno l’inserto Realtà Giovani, vita e fatti del Sannio raccontati dagli under 30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.