Ritrovando lo stato di natura
Di Apostolos Apostolou La concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte opposizione tra natura e cultura: allo stato di natura l’uomo vive in una condizione di uguaglianza e libertà,…
Di Apostolos Apostolou La concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte opposizione tra natura e cultura: allo stato di natura l’uomo vive in una condizione di uguaglianza e libertà,…
Spigolature intorno al vampiro, alla diva e al clown ispirate da un libro di Riccardo Donati di Carlo Di Stanislao* Nessun libro non merita di essere letto, ma solo alcuni…
(riflessioni di un rianimatore) Di Brunello Pezza Prima di trattare questo argomento ho impiegato parecchio tempo per trovare un titolo ed una “intro” che fossero meno impattanti agli occhi e…
Annotazioni senza eufemismi sull’attrice e fascinosa star, icona di bellezza e charme di Carlo Di Stanislao Le belle persone si distinguono, non si mettono in mostra. Semplicemente, si vestono ed…
La recensione del Direttore Daniela Piesco Joker è davvero cattivo, oppure è vittima di un società aberrante che necessita dei suoi modelli negativi? Da sempre i cattivi non sono cattivi…
Di Emanuele Carlo Ostuni Oriana FALLACI sosteneva che fra Cristiani e Mussulmani non vi era possibilità di dialogo e in tempi odierni questa frase sembra essere inconfutabile se questo mese…
Di Letizia Ceroni C’è stato un tempo lontano che però percepisco come relativamente vicino anche se i testimoni che lo hanno vissuto e che ancora lo possono raccontare, sono ormai…
Di Giuseppe Arnò Con queste parole Alberto Sordi, ne “Il Marchese del Grillo”, si giustifica con Papa Pio VII per aver fatto suonare a morto le campane di tutta Roma,…
Di Carlo di Stanislao * Per te ho attraversato il tempo, vinto la morte, abiurato Dio. Per te amore, per poterti ritrovare. Bram Stoker, Dracula Scusate se per un attimo…