Firmare la morte …
L’ editoriale del Direttore Daniela Piesco Anche se è vero che quella di firmare ordigni destinati a colpire il nemico è una pratica che esisteva già ai tempi della seconda…
L’ editoriale del Direttore Daniela Piesco Anche se è vero che quella di firmare ordigni destinati a colpire il nemico è una pratica che esisteva già ai tempi della seconda…
Di Letizia Ceroni Una delle più belle parole create dall’uomo, in qualsiasi lingua venga detta.Esiste veramente o è solo l’affascinante sorella di utopia? Ambita, desiderata, sognata, bramata, ha mille volti…
di Carlo Di Stanislao “Dice Gesù: molti verranno a mio nome, non vi lasciate sedurre” Vangelo secondo Matteo “Chi non conosce la misura tema la vita” Demostene “Diffidate di chi…
Di Apostolos Apostolou «Ho studiato molti filosofi e molti gatti: la saggezza dei gatti è infinitamente superiore.» sriveva Hippolyte Taine. Si perché la gatta conosce che la vita colttiva una…
Di Paola Francesca Moretti “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è…
L’ editoriale del Direttore Daniela Piesco La pubblicazione sulla Gazzetta delle nuove norme è l’ufficializzazione di un più lungo processo di reislamizzazione della società che per i Talebani è necessario,…
Di Daniele Piro Oggi voglio parlarvi di un record alquanto singolare. Probabilmente Whittier, città situata in Alaska detiene il record per essere la cittadina più piccola in quanto ad estensione…
Di Apostolos Apostolou Nella filosofia dell’Occidente non c’è innocenza. Nascere – secondo la filosofia dell’Occidente significa- è comparire in giudizio. Secondo Jean Jacques Rousseau questo è il dramma originale. Non…
di Carlo Di Stanislao * “Nelle situazioni avverse mostrati coraggioso e forte: sempre tu, saggiamente, ammainerai le vele gonfie per un vento troppo favorevole” Orazio Orazio è il padre del…