La bulimia numerica saccheggia il sapere
Di Carlo di Stanislao “I libri andrebbero scritti non quando si vuol dire qualcosa, ma quando si ha qualcosa da dire” Francis Bacon “Non è difficile scrivere un libro, difficile…
Di Carlo di Stanislao “I libri andrebbero scritti non quando si vuol dire qualcosa, ma quando si ha qualcosa da dire” Francis Bacon “Non è difficile scrivere un libro, difficile…
Di Emanuele Carlo Ostuni Lirica patrimonio dell’umanità e l’Italia patria di questa ARTE che ha consegnato compositori assoluti come Vincenzo Bellini,Gaetano Donizetti,Ruggero Leoncavallo,Pietro Mascagni,Giacomo Puccini,Gioacchino Rossini,Giuseppe Verdi,una panchina lunga degli…
Di Apostolos Apostolou “Non era ancor di là Nesso arrivato, quando noi ci mettemmo per un bosco che da nessun sentiero era segnato. Non fronda verde, ma di color fosco;…
Di Paola Francesca Moretti Signora Fallaci, secondo Lei, il fine giustifica i mezzi? “No, non è vero che il fine giustifica i mezzi. Se i mezzi sono sporchi, anche il…
Di Giuseppe Arnò In genere si fa la classifica dei posti più belli del mondo, ma a ben pochi viene in mente che il posto più bello del mondo è…
Benvenuti alla Scuola di Poesia del Dr. Krishan Chand Sethi, dove l’arte di creare poesie impressive e attraenti viene esplorata in profondità. Questa guida completa, scritta dal Dr. Sethi, mira…
Di Carlo Di Stanislao “Osceno è tutto ciò che involgarisce l’uomo” Alberto Moravia Volgarità e propaganda, il cui vertice è stato toccato con l’oscena presa in giro del Cenacolo di…
Giuseppe Marotta* Il drenaggio di risorse umane dalle aree interne verso le aree urbane e costiere e verso le grandi città del Nord rappresenta un processo storico che viene da…
Di Raffaele Romano “La normalità è un attributo eccezionale piuttosto che regolare nella vita di ogni individuo” così esordì decenni fa un professore americano di psicologia per l’esame di “Psicologia…