Mala fe”: La confessione di un’anima in bilico tra colpa e bellezza
La recensione del Direttore Daniela Piesco Mala fe di Emilio Calvo de Mora è un romanzo che si muove tra il lirismo e la disillusione, una confessione intima e dolente…
La recensione del Direttore Daniela Piesco Mala fe di Emilio Calvo de Mora è un romanzo che si muove tra il lirismo e la disillusione, una confessione intima e dolente…
Di Daniela Piesco La poesia, nella sua essenza più profonda, non è mai stata solo un esercizio estetico o un’espressione intima di sentimenti personali. Attraverso i secoli, il poeta ha…
La recensione del Direttore Daniela Piesco “Libera Università” di Tomaso Montanari non è semplicemente un libro, ma un manifesto appassionato e urgente per la difesa di uno dei pilastri fondamentali…
La recensione del Direttore Daniela Piesco Il romanzo di Thrity Umrigar, “Il canto dei cuori ribelli”, si presenta come un’analisi lucida e spietata delle dinamiche di potere e controllo che…
La recensione del Direttore Daniela Piesco Il nuovo libro di Sergio Rizzo “Io so’ io” (Solferino, 2024) si presenta come un’indagine spietata sullo stato attuale della politica italiana, riprendendo il…
La recensione del Direttore Daniela Piesco Nel suo saggio “Antisemita. Una parola in ostaggio”, Valentina Pisanty offre un’analisi approfondita dell’evoluzione storica e semantica del termine “antisemitismo”. L’autrice evidenzia come, nei…
La recensione del Direttore Daniela Piesco “Il dovere della speranza” si presenta come un’opera particolarmente rilevante nel panorama attuale, dove il dialogo tra Romano Prodi e Massimo Giannini offre una…
La recensione del Direttore Daniela Piesco “Itaca – Il Ritorno” si rivela un’opera di straordinaria attualità che, attraverso il filtro del mito omerico, ci consegna una riflessione dolente e necessaria…
La recensione del Direttore Daniela Piesco Il titolo, di per sé, è una domanda provocatoria e centrale nella storia politica italiana. “Chi ha ucciso la Prima Repubblica?” evoca immediatamente una…