Berlinguer, più che un sogno una ambizione
di Carlo Di Stanislao Chiedersi se il Pci dimentica Berlinguer significa chiedersi se il Pci dimentica i valori. I nostri militanti hanno magari dimenticato il Berlinguer del compromesso storico, ma…
di Carlo Di Stanislao Chiedersi se il Pci dimentica Berlinguer significa chiedersi se il Pci dimentica i valori. I nostri militanti hanno magari dimenticato il Berlinguer del compromesso storico, ma…
Di Emanuele Carlo Ostuni Nel 1985 Franco Battiato ci ricordava che I Treni per Tozeur sarebbero partiti per portare la Cura a chiunque cercasse un “centro di gravità permanente per…
Di Apostolos Apostolou «Ogni proposizione che scrivo mira sempre al tutto, alla stessa cosa cioè sempre di nuovo. Come se tutte mie proposizioni fossero solo aspetti della stessa cosa da…
Di Apostolos Apostolou Nella filosofia greca antica ci sono quattro parole per indicare il tempo : χρόνος (chronos), καιρός (kairos), αἰών (Aion) e ἐνιαυτός (Eniautos).Nella Fisica Aristotele definisce il tempo…
Di Carlo di Stanislao Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza. Oscar Wilde Per fortuna che…
Il recentissimo libro di Pierfranco Bruni, CAMUS – In solitudine d’esilio (Solfanelli Editore) è un percorso di alto spessore poetico e filosofico. Dopo Kafka non poteva non arrivare Camus. In…
Il nuovo libro dell’acclamata scrittrice partenopea, che esplora l’incontro casuale in treno di Graziella e Francesco a prima vista appartenenti a mondi totalmente estranei, esce il 29 ottobre e sarà…
Di Brunello Pezza Essere un medico è voglia di sapere, sapere sempre più cose, ma soprattutto sapere di non saperne mai abbastanza. (Essere un medico) è voglia di capire, e…
Di Silvia Sorrentino Quando nel 2013 uscì il film Snowpiercer di Bong Joon-ho, il 2031, anno in cui è ambientato, sembrava ancora molto lontano. A più di dieci anni dall’uscita,…